Arriva al Porto di Cagliari, domenica 21 settembre, InnovationShip il progetto internazionale dedicato alla crescita e al rafforzamento del settore dell’innovazione. L’iniziativa – organizzata da Factory Academia, Harmonic Innovation Group e Ernst&Young – riunisce i vari attori degli ecosistemi innovativi di Italia, Francia e Spagna in modo inedito: a bordo di una nave da crociera che toccherà alcuni porti del Mediterraneo. L’obiettivo è facilitare l’incontro e lo scambio di esperienze e buone pratiche tra tutte le parti in causa.
La crociera dell’innovazione parte da Civitavecchia quest’oggi, lunedì 15 settembre, per concludersi nella stessa località dopo 8 giorni, lunedì 22. Sulla nave ci saranno investitori, esperti, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e coloro i quali fanno impresa. Questi ultimi possono prendere parte a tutto il viaggio o salire durante la fermata in uno tra gli scali intermedi. Gli attracchi sono sei: Genova (martedì 16 settembre), Marsiglia (mercoledì 17), Barcellona (giovedì 18), Ibiza (venerdì 19), Cagliari (domenica 21) e Civitavecchia (lunedì 22).
L’arrivo nel capoluogo isolano, unica tappa sarda con Kitzanos in qualità di partner, è previsto per domenica 21 settembre. Le sessioni di scambio e formazione inizieranno alle 10 e termineranno alle 17. Ciascuna startup e pmi innovativa può aderire gratuitamente, ma l’opportunità è riservata alle prime cinquanta che si sono già candidate. Le successive 10 sono inserite come riserva.
Oltre a costituire una preziosa occasione di incontro, la crociera permetterà di accedere a contenuti formativi di grande livello su temi rilevanti tra i quali: intelligenza artificiale; cybersecurity; quantum compunting; blockchain; agrifood; smart cities, sostenibilità e mobilità; spazio e robotica.
Ampio il ventaglio di attività che spazia dai panel e le tavole rotonde sino ai bootcamp e agli workshop, passando per i demo day e i pitch.
Tutto in un contesto informale, interamente concepito per sostenere il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione andando oltre i confini nazionali.
La scelta di Cagliari tra le mete della crociera sottolinea il valore strategico della Sardegna nel panorama europeo di riferimento e rappresenta non solo un investimento sul presente, ma anche un’ azione concreta a sostegno della prossima generazione di imprenditori e startup.
